L'osteopatia in gravidanza

I dolori lombari e inguinali

Durante la gravidanza gesti semplici come infilare le calze, salire le scale o chinarsi a raccogliere qualcosa possono provocare forti dolori all'inguine. È soprattutto dal sesto mese di gravidanza che si manifestano questi problemi a causa del peso del feto che grava sul bacino della mamma.

Quando il bambino nasce la situazione lentamente torna alla normalità e i dolori inguinali spariscono, così come sono comparsi. Dunque, nei tre mesi di convivenza con il dolore, l'osteopatia può aiutare a gestire e a superare il problema attraverso dolci manovre manuali, che scioglie le tensioni muscolari.

I dolori della colonna vertebrale e della relativa muscolatura

Il mal di testa tipico della gravidanza si localizza nella parte compresa tra la nuca e le scapole.

ltre alla cervicalgia, durante il periodo della gestazione, possono verificarsi con una certa frequenza lombalgie e sciatalgie; la muscolatura compensa le curvature anomale dell'apparato scheletrico. I muscoli si contraggono per reggere il peso e correggere lo squilibrio della colonna, che perde il suo baricentro naturale e tale sforzo muscolare provoca dolore.

Grazie alla pratica osteopatica, l’utilizzo delle mani permette ai muscoli di scaricare la tensione e di disperderla, favorendo la scomparsa del dolore.

I problemi circolatori e di ritenzione idrica

I più comuni sintomi della ritenzione idrica sono il gonfiore delle caviglie e dei piedi e la comparsa della cellulite. Si riducono sia la resistenza vascolare sia la pressione del sangue, causando problemi circolatori soprattutto alle gambe.

È dal secondo trimestre che si manifestano i primi sintomi della ritenzione idrica, che oltre al rigonfiamento delle estremità del corpo può causare anche altri fastidiosi disturbi quali il tunnel carpale, che sono è in grado di trattare con efficacia. Il trattamento osteopatico infatti giova all’omeostasi, ossia all'equilibrio generale dell'organismo.

I problemi alla digestione

Durante la gestazione si possono verificare bruciori di stomaco, così come nausea e costipazione.

La modificazione della curvatura della colonna e l’aumento delle dimensioni dell’utero incide sugli organi interni, determinando una serie di disfunzioni e malesseri che possono rendere la gravidanza piuttosto complicata.