Conoscere l'osteopatia
L'osteopatia è una terapia che consente di fronteggiare diverse patologie fisiche, tramite uno specifico contatto manuale che l'osteopata, esegue sul fisico del paziente.
Innanzitutto è importante dire che l'osteopatia è considerata a tutti gli effetti anche in Italia, una branca della medicina tradizionale.
La manipolazione di alcune parti del corpo è ciò su cui si fonda questa scienza: in questa modalità si eseguono non solo le terapie, ma anche le diagnosi. Per comprendere meglio l’osteopatia, è bene sapere che l'osteopatia si basa su alcuni principi fondamentali.
Anzitutto, questa speciale terapia fondata sulla palpazione e sulla digito pressione considera il benessere di una persona il risultato di un equilibrio tra più aspetti, ovvero struttura scheletrica, tessuto muscolare, organi interni, fino anche alla psiche: la condizione di malessere relativa ad uno specifico aspetto, dunque, è portata inevitabilmente ad influire anche sugli altri.
Il primo principio fondante dell'osteopatia, dunque, è quello dell'unità del corpo, includendo nella parola "corpo" anche ciò che contraddistingue la psiche della persona.
Il secondo, importantissimo principio che contraddistingue l'osteopatia corrisponde al fatto che l'organismo umano tende a curarsi autonomamente, dunque è in grado di rendersi protagonista di veri e propri processi di auto guarigione.
Alla luce di questo, il ruolo dell'osteopata è quello di correggere gli “errori” posturali dell’uomo che impediscono all'organismo di curarsi e di recuperare una condizione di equilibrio.
Un ulteriore, importante principio che contraddistingue l'osteopatia è il legame tra struttura e funzione.
Affinché un organismo svolga la sua funzione, deve sorreggersi su una struttura impeccabile; nel caso nel corpo, vi siano delle situazioni di malessere, l'organismo perde il suo equilibrio.
Dal punto di vista tecnico le modalità di intervento dell'osteopata variano sulla base di molteplici parametri, in primis il problema di salute che il paziente ha necessità di curare; successivamente si analizza la condizione dell’organismo allo scopo di eseguire una diagnosi ed effettuare delle sedute in grado di assicurare dei risultati apprezzabili in modo rapido, indolore ed sicuro.
Anzitutto, l'osteopatia è una scienza utilissima per gli sportivi, soprattutto per quel che riguarda gli infortuni subiti durante l’attività sportiva e il mantenimento di una postura corretta.
L'osteopatia è preziosissima per combattere la cefalea, inoltre tramite la digito pressione della zona del cranio l'osteopata è in grado di porre rimedio ad una vasta gamma di disturbi e di malesseri.
L'osteopatia è inoltre una soluzione eccellente per contrastare il mal di schiena e qualsiasi altro disturbo riguardante la colonna vertebrale: gli osteopati sono chiamati in tantissime occasioni ad eseguire delle digito pressioni su questa zona del corpo anche per sciogliere le tensioni muscolari, per favorire il mantenimento di una postura corretta e per ridurre i problemi causati dallo stress.
Questa particolare terapia è ottima anche per contrastare il mal di pancia: è una zona estremamente sensibile alla condizione psicologica della persona e agli stati di stress, per questo motivo si presta in modo ottimale ad essere trattato in modo osteopatico.
E ancora l'osteopatia sa rivelarsi utile per alleviare i dolori mestruali, per le donne che affrontano una gravidanza, per attenuare le cicatrici, e anche per i bambini.