L’osteopatia tratta questi problemi che coinvolgono stomaco e intestino e permette di individuare la radice del problema, che nella maggior parte dei casi è una causa di natura psicosomatica.
L'aspetto legato alla psiche che governa il nostro corpo viene purtroppo molto spesso preso sottogamba: non gli viene fornita la giusta importanza e rilevanza come concausa degli effetti fisici sul nostro organismo, con una minimizzazione del suo effettivo ruolo.
Per capire quando la psiche sia potente nell'influenzare il nostro corpo in negativo, basta pensare semplicemente alla ricca presenza di terminazioni nervose del colon. I nervi rispondono ad ogni stimolo interno ed esterno, e questo rende la zona addominale una parte molto sensibile.
Mai sperimentati episodi di nausea, stipsi o diarrea in occasione di un imminente evento dalla forte tensione emotiva, come ad esempio prima di un esame impegnativo, un'interrogazione scolastica, un colloquio lavorativo, un matrimonio?
È possibile affermare che, alcuni disturbi apparentemente banali come il gonfiore addominale, la stitichezza, crampi e spasmi, o la diarrea, sono dovuti spesso ad una contrazione eccessiva a livello muscolare-addominale, generata da fenomeni negativi. Questi fenomeni rispondono ai temuti nomi di ansia, stress e rabbia.
Questi fattori fanno parte della tensione emotiva ed è fondamentale capire che di qualsiasi forma specifica si tratti, se accumulata e trattenuta a livello viscerale, può causare anche altri disturbi molto frequenti come la difficoltà o lentezza nel digerire i cibi, squilibri nella flora batterica, meteorismo e nausea, coliti e colon irritabile.