L'osteopatia e i dolori all'addome

L’osteopatia tratta questi problemi che coinvolgono stomaco e intestino e permette di individuare la radice del problema, che nella maggior parte dei casi è una causa di natura psicosomatica.

L'aspetto legato alla psiche che governa il nostro corpo viene purtroppo molto spesso preso sottogamba: non gli viene fornita la giusta importanza e rilevanza come concausa degli effetti fisici sul nostro organismo, con una minimizzazione del suo effettivo ruolo.

Per capire quando la psiche sia potente nell'influenzare il nostro corpo in negativo, basta pensare semplicemente alla ricca presenza di terminazioni nervose del colon. I nervi rispondono ad ogni stimolo interno ed esterno, e questo rende la zona addominale una parte molto sensibile.

Mai sperimentati episodi di nausea, stipsi o diarrea in occasione di un imminente evento dalla forte tensione emotiva, come ad esempio prima di un esame impegnativo, un'interrogazione scolastica, un colloquio lavorativo, un matrimonio?

È possibile affermare che, alcuni disturbi apparentemente banali come il gonfiore addominale, la stitichezza, crampi e spasmi, o la diarrea, sono dovuti spesso ad una contrazione eccessiva a livello muscolare-addominale, generata da fenomeni negativi. Questi fenomeni rispondono ai temuti nomi di ansia, stress e rabbia.

Questi fattori fanno parte della tensione emotiva ed è fondamentale capire che di qualsiasi forma specifica si tratti, se accumulata e trattenuta a livello viscerale, può causare anche altri disturbi molto frequenti come la difficoltà o lentezza nel digerire i cibi, squilibri nella flora batterica, meteorismo e nausea, coliti e colon irritabile.

L'osteopatia in gravidanza

I dolori lombari e inguinali

Durante la gravidanza gesti semplici come infilare le calze, salire le scale o chinarsi a raccogliere qualcosa possono provocare forti dolori all'inguine. È soprattutto dal sesto mese di gravidanza che si manifestano questi problemi a causa del peso del feto che grava sul bacino della mamma.

Quando il bambino nasce la situazione lentamente torna alla normalità e i dolori inguinali spariscono, così come sono comparsi. Dunque, nei tre mesi di convivenza con il dolore, l'osteopatia può aiutare a gestire e a superare il problema attraverso dolci manovre manuali, che scioglie le tensioni muscolari.

I dolori della colonna vertebrale e della relativa muscolatura

Il mal di testa tipico della gravidanza si localizza nella parte compresa tra la nuca e le scapole.

ltre alla cervicalgia, durante il periodo della gestazione, possono verificarsi con una certa frequenza lombalgie e sciatalgie; la muscolatura compensa le curvature anomale dell'apparato scheletrico. I muscoli si contraggono per reggere il peso e correggere lo squilibrio della colonna, che perde il suo baricentro naturale e tale sforzo muscolare provoca dolore.

Grazie alla pratica osteopatica, l’utilizzo delle mani permette ai muscoli di scaricare la tensione e di disperderla, favorendo la scomparsa del dolore.

I problemi circolatori e di ritenzione idrica

I più comuni sintomi della ritenzione idrica sono il gonfiore delle caviglie e dei piedi e la comparsa della cellulite. Si riducono sia la resistenza vascolare sia la pressione del sangue, causando problemi circolatori soprattutto alle gambe.

È dal secondo trimestre che si manifestano i primi sintomi della ritenzione idrica, che oltre al rigonfiamento delle estremità del corpo può causare anche altri fastidiosi disturbi quali il tunnel carpale, che sono è in grado di trattare con efficacia. Il trattamento osteopatico infatti giova all’omeostasi, ossia all'equilibrio generale dell'organismo.

I problemi alla digestione

Durante la gestazione si possono verificare bruciori di stomaco, così come nausea e costipazione.

La modificazione della curvatura della colonna e l’aumento delle dimensioni dell’utero incide sugli organi interni, determinando una serie di disfunzioni e malesseri che possono rendere la gravidanza piuttosto complicata.