shutterstock_590676011.jpg

Osteopatia per mal di schiena

Molte persone almeno una volta nella vita hanno sofferto di mal di schiena. Il mal di schiena, conosciuto anche con il nome di lombalgia, è un dolore avvertito nella zona lombare. È importante precisare che non si tratta di un disturbo ma di uno o più problemi.

L'osteopatia è in grado di intervenire nella cura del sintomo doloroso, alleviandolo e in molti casi risolvendolo.

L'obiettivo è quello di offrire ai pazienti il miglior trattamento osteopatico possibile per la soluzione delle lombalgia e la gestione del mal di schiena.

L'espressione “mal di schiena” racchiude in sé una serie di cause, ciascuna delle quali provoca un dolore differente che interessa vari organi e tessuti del corpo. Sarebbe perciò più corretto parlare di diverse tipologie di lombalgia. Scopo della pratica osteopatica è quello di individuare la causa scatenante, intervenire in maniera mirata per restituire equilibrio all'organismo.

Il mal di schiena può essere provocato da:

- un trauma da caduta o da incidente: si pensi al classico colpo di frusta, che spesso si verifica nel corso degli incidenti d'auto. Anche una brutta caduta, evento molto comune nelle persone anziane, può provocare problemi alla zona lombare e causare dolore;

- postura scorretta e disfunzioni delle curve vertebrali. Il nostro organismo compensa una curvatura irregolare della colonna, dovuta a patologie quali la scogliosi, l'iperlordosi e l'ipercifosi assumendo atteggiamenti errati del corpo. Se non trattate tempestivamente le tensioni muscolari causate dal tentativo di compensazione, provocano dolori che col tempo si cronicizzano.

- consunzione dei dischi intervertebrali: il disco intervertebrale è una cartilagine che connette due vertebre adiacenti, fungendo da ammortizzatore; la sua consunzione provoca dolore. Attraverso il trattamento osteopata è in grado di intervenire ripristinando la normale condizione del disco, favorendo così la scomparsa del dolore;

- protrusione o ernia del disco: nel corso della seduta effettuo piccole manovre che permettono la gestione del dolore, innescando processi antinfiammatori nella zona interessata dal problema;

- malfunzionamento degli organi interni: le tensioni presenti nei muscoli del corpo incidono anche sugli organi interni, che sono collegati alla struttura scheletrica dai legamenti. I problemi dell'apparato muscolo-scheletrico spesso si ripercuotono sugli organi interni e viceversa. L'osteopatia viscerale è la disciplina che riesce a intervenire sulle cause del malfunzionamento degli organi favorendo il riequilibrio e migliorandone la funzionalità;

- sollecitazione di nervi: la compressione dei nervi del collo, delle braccia, della schiena è causa di dolori spesso lancinanti. I tessuti premono sui nervi che provocano formicolio e perdita della forza muscolare. Con opportune manovre, durante il trattamento osteopatico, è possibile gestire il dolore intervenendo sui tessuti che comprimono i nervi.

L'osteopatia ricerca le cause del dolore o della disfunzione, attraverso un’analisi integrale del soggetto

Per raggiungere l'equilibrio psicofisico del soggetto l'osteopata si avvale anche della collaborazione di altri professionisti, sempre nell'ottica di un trattamento complessivo e di una visione completa della situazione psicofisica del soggetto.